top of page

SEPPUKU: l'addio del Samurai

Hara-kiri, salvare l'onore e ultima dimostrazione di coraggio


(Articolo a cura di M.Matteo Gagliardi, Direttore del Centro Culturale Italia Giappone ''Sicomoro'' in Italia)



Buongiorno, e bentornato!

Oggi parliamo del famoso "seppuku", o più conosciuto in occidente come "hara-kiri".


Un atto spesso confuso con un semplice suicidio.

Un atto che per chi non abbia vissuto determinate epoche, situazioni, promesse e codici forse non potrà capire.

Oppure lo si capisce, ma non lo si condivide.

Non tutti sanno che non era solo a scopo suicida. Era utilizzato anche come pena di morte.


Quante cose ci sembrano "sciocche" in culture che non corrispondono ai nostri principi?

Tutto ciò che non incastra con quello che crediamo giusto, necessario o di nostra abitudine, lo possiamo catalogare come una sciocchezza, un gesto estremo... addirittura un errore!


Beh, la fede, l'onore e le promesse di questi samurai non cercano certo la nostra approvazione.

Sono codici di vita irraggiungibili per chi non crede fermamente in ciò che ha giurato di difendere.


C'è poco da comparare con altre usanze o culture; sappiamo bene che il Giappone ha tradizioni uniche.

Può piacere o non piacere, ma ciò non toglie il grande amore che i samurai provavano per il proprio paese.


Buona lettura!


Il codice dei Samurai scritto da Yamamoto Tsumemoto nel XVII secolo dice:


"La via dei samurai è la morte".


Non si riferisce solo alla morte del guerriero in battaglia, ma anche il suo dovere di suicidarsi piuttosto che accettare la resa.

Dai periodi più antichi della storia giapponese, sono stati messi in pratica svariati metodi di suicidio d'onore, come gettarsi nelle acque con l'armatura o tirare il cavallo con una spada in bocca.


Ma il più noto ed emblematico era tagliare la pancia con un pugnale: il cosiddetto "hara-kiri" o, secondo il termine più formale, "seppuku".

Anche se sicuramente è emerso in precedenza, il primo caso documentato risale al XII secolo, in particolare al 1180, quando il samurai Minamoto no Yorimasa, ferito e messo alle strette alla fine di una battaglia, si tolse la vita proprio in questo modo.


Seppuku è un termine giapponese che si traduce letteralmente come "taglio dello stomaco" o "viscerazione".

In Occidente, la sua versione colloquiale, hara-kiri, è più conosciuta e si riferisce al rituale suicida che divenne popolare tra le classi guerriere del Giappone nel XII secolo e vietato poi nel 1868 dopo la cosiddetta Restaurazione Meiji.


Questa complessa cerimonia veniva utilizzata in caso di sconfitta, perdita d'onore o come pena di morte.


Nel Giappone feudale, il codice dei samurai stabiliva che era meglio perdere la vita che l'onore.



Come si eseguiva?

 

In una situazione "ideale", il seppuku veniva eseguito con la stessa precisione e cura di una cerimonia del tè, seguendo passaggi concreti e con una simbologia prestabilita a cui è stata data grande importanza.


Il samurai condannato a morte, che non doveva sempre o per forza essere un prigioniero, indossava un kimono bianco e sedeva di fronte a una persona di autorità (di solito il suo signore o chiunque lo avesse condannato a morte).

Alla sua sinistra era posta un'ultima bevanda di sake (tipica bevanda alcolica del Giappone), gli era permesso fare un'ultima supplica o scrivere una poesia di addio e gli venivano date le armi con cui avrebbe concluso la propria vita.

Il più comune era il "wakizashi", una spada corta che veniva spesso usata al posto della katana in spazi chiusi.


Quando il suicida era pronto, procedeva a mostrare il petto aprendo il kimono, sguainava il wakizashi e si accoltellava in profondità nel lato sinistro, all'altezza dello stomaco.

Poi eseguiva il cosiddetto "jumonji" in italiano: numero 10, dall'ideogramma 十 che in giapponese significa appunto dieci, tagliando la pancia verso destra e poi verso l'alto.

Questo metodo aveva l'obiettivo di tagliare i centri nervosi della colonna vertebrale, provocando una lunga e dolorosa agonia.


Ad alleviare la sua agonia c'era la figura del "kaishakunin" o "secondo": di solito una persona fidata del suicida, che stava dietro di lui e lo decapitava con un solo colpo di katana per porre fine alla sua sofferenza.


Questo era considerato un atto di clemenza, un'ultima ricompensa per il coraggio dimostrato.

Dopo il rituale, il corpo e la testa del defunto venivano puliti e consegnati ai parenti in modo che potessero seppellirlo.

Un samurai affronta il seppuku obbligatorio con il collaboratore che deve decapitarlo dietro la schiena. FOTO: AKG



Racconto dell'inglese Freeman-Mitford

 

Forse è strano ai nostri occhi che sia stato scelto un metodo così doloroso di suicidio, ma proprio per questo, un metodo così brutale era considerata una manifestazione suprema del coraggio.


Si spiega anche con la convinzione che nella pancia inferiore risiedesse il calore e l'anima umana e che, aprendolo, il suicida liberasse così il suo spirito: nel termine "hara kiri", hara significa sia "pancia" che "spirito, coraggio e determinazione".


Il diplomatico inglese Freeman-Mitford, che ha assistito a un seppuku obbligatorio nel 1868, racconta l'episodio.


La scena si è svolta in un giardino recintato.

I samurai che si stavano per immolare erano vestiti di bianco, come pellegrini o defunti, e accompagnati dal "kaishakunin".

Di solito quest'ultimo era un amico o un servitore molto fidato, anche se poteva essere nominato dalle autorità quando il seppuku era applicato come pena di morte.

Un ufficiale ha letto la sentenza e poi all'imputato è stato permesso parlare.


Poi l'imputato si sedette e un assistente gli offrì l'arma: il wakizashi.

Dopo aver scritto una poesia di addio, aprì il vestito, prese il wakizashi e iniziò il suo macabro atto che Freeman-Mitford raccontò letteralmente così:

"E poi, accoltellandosi in profondità sotto la pancia sul lato sinistro, ha lentamente spostato il pugnale sul lato destro e, prendendolo, ha fatto un leggero taglio verso l'alto, cercando in tutti i modi di mantenere un'espressione facciale indifferente"


A quel punto il "kaishakunin" è andato dietro al samurai, di fronte al sole per non coprirlo con la sua ombra, decapitandolo in un colpo solo. Poi ha asciugato la sua arma e si è inchinato di fronte al samurai.

Durante la cerimonia del seppuku, al prigioniero era stato concesso scegliere se accoltellarsi o meno, gli era stato offerto un simbolico pugnale di legno, ma lui non ha accettato.

Dopo il rituale, la testa è stata mostrata agli ufficiali e dopo averla pulita l'hanno inviata alla famiglia per la sepoltura.

Algernon Freeman-Mitford




Una questione d'onore

 

Nel Giappone feudale c'erano molte ragioni per commettere seppuku e in molte occasioni le circostanze che abbiamo appena descritto non era fattibili per questioni pratiche o di tempo.


La rigorosa moralità e il codice di condotta imposti ai samurai dell'epoca significavano che qualsiasi colpa o insulto al loro onore fosse considerato qualcosa di estrema gravità.

A causa di quanto fosse doloroso e perché era la persona stessa che doveva applicare il gesto, il seppuku era considerato un atto di coraggio in grado di ripristinare l'onore perduto.

Nonostante fosse inflitta come pena di morte, anche in questi casi era vista come un atto di misericordia e rispetto per il prigioniero poiché gli era permesso ripristinare il suo onore.

Il suicidio rituale poteva essere effettuato come scusa per un crimine commesso, per liberare la famiglia dal disonore, dopo una sconfitta in combattimento, per non cadere nelle mani del nemico o in segno di protesta contro una falsa accusa.


Si preferiva morire piuttosto che sopportare il disonore.

wakizashi




Casi conosciuti di seppuku

 

Sebbene il seppuku fosse una tradizione radicata nella mentalità giapponese dell'epoca, non era nemmeno il pane quotidiano.

Per quanto riguarda il personale militare sconfitto ad esempio, in alcune occasioni veniva preferito giurare fedeltà a un nuovo signore e passare dalla parte vincente per salvarsi la vita.

Questo accadde ad esempio nella famosa battaglia di Sekigahara (1600), dove Kobayakawa Hideaki decise di cambiare schieramento nel bel mezzo della battaglia e segnò la vittoria di Tokugawa contro Mitsunari.


Tuttavia, ci sono alcuni casi sorprendenti di seppuku che meritano essere raccontati.


Probabilmente una delle storie più conosciute è la semi-leggenda dei 47 rōnin.

Questa è una delle storie folcloristiche giapponesi più mitificate.

Racconta il confronto tra Kira Kozukenosuke, maestro delle cerimonie dello shogun, e il daymio (signore feudale) Asano Takumi.

Tra i due sorse un rancore, Asano insultò e provocò Kozukenosuke con l'intenzione di screditarlo e trasformarlo in un emarginato all'interno della corte dello shogun.

In uno di questi scontri dialettici, Asano sguainò la spada e cercò di attaccare Kozukenosuke alla schiena.

Maneggiare un'arma nella residenza dello shogun e attaccare un alto funzionario erano considerati indubbiamente crimini gravi, quindi Asano fu fatto prigioniero, processato e condannato a morte.

Asano rifiutò di difendersi considerando giustificate le sue azioni, e di conseguenza tutti i suoi beni furono confiscati e i suoi eredi privati di qualsiasi diritto.


La guardia personale di Asano era composta da 47 samurai che divennero un gruppo di rōnin assetati di vendetta.

Decisero di infrangere volontariamente la legge e pianificare un attacco a Kozukenosuke: aspettarono quasi 2 anni fingendo di aver lasciato la vita del guerriero e dimenticato il rancore.

Un giorno entrarono nella residenza di Kozukenosuke e lo uccisero.

Dopodiché, furono condannati a morte e si suicidarono con il "seppuku" nel tempio Sengakuji.


(Conosci i Ronin? La loro storia è collegata alla grande mafia giapponese: Yakuza.

Se ti sei perso l'articolo lo trovi qui → YAKUZA: storia, struttura e abitudini )


Durante la seconda guerra mondiale, come parte di quell'ultranazionalismo esaltato dal Giappone di Hirohito, molti soldati giapponesi si suicidarono con il "seppuku" per non cadere in mano nemica.


Ma senza dubbio l'esempio più recente (e forse il più scioccante) è stato il suicidio di Yukio Mishima nel 1970.

Lo scrittore si vantava di appartenere ancora all'ideale samurai e, sia nelle sue opere che al di fuori di esse, difendeva sempre l'ideologia nazionalista e l'eroica visione anteguerra, nonché la necessità di seguire il vecchio codice dei samurai "Bushido".


Era convinto che il Giappone si fosse allontanato dai valori tradizionali e dalla sua vera identità, dovuto al riavvicinamento con l'Occidente avvenuto dopo la seconda guerra mondiale.

Il 25 novembre 1970, Yukio Mishima e quattro dei suoi seguaci entrarono in una caserma militare a Tokyo e sequestrarono il generale in capo delle forze di autodifesa giapponesi al fine di promuovere il ripristino dei valori del "bushido" e del nazionalismo anteguerra.


Il tentativo di sequestro e politico di Mishima è stato un fallimento.

Di fronte a questa situazione, lo scrittore 45enne e il suo fedele Masakatsu Morita hanno eseguito il seppuku gridando "Viva l'imperatore!"

Soldati giapponesi morti con "harakiri" per evitare di essere catturati.

Sull'atollo di Tarawa, il 3 dicembre 1943, durante l'invasione alleata del Pacifico. Foto: Gtres




Insomma che dire, una vera e propria manifestazione coerente di ciò che è stato il loro codice di vita.


Ovviamente questa volta non ho potuto raccontare eventi o sensazioni in prima persona come spesso faccio.

Però credo anche che ci siano tuttora varie forme di "seppuku".


Durante la mia vita ho visto molti giapponesi che, piuttosto di perdere l'onore, hanno optato per scelte estreme.

Scelte che evitavano un disonore, perchè nel sangue dei giapponesi scorre ancora il terrore dell'umiliazione e del disonore.


Ho raccontato in un altro articolo (qui il link) alcuni casi di miei amici che si sono tolti la vita.

In Giappone, è una cosa terribilmente frequente, una cosa triste che purtroppo ho vissuto in prima persona svariate volte.

Questa scelta estrema è dovuta certamente anche a situazioni di disperazione, come succede purtroppo in tutto il mondo, ma credo anche che queste realtà storiche giapponesi e il loro DNA siano un incentivo concreto di fronte ad una situazione incontrollabile:


"La via dei samurai è la morte"


Il codice dei samurai, meglio perdere la vita che l'onore.



Se ti è piaciuto l'articolo ti chiedo di condividerlo e di lasciarci un commento su FB!!


Articolo a cura di M.Matteo Gagliardi, Direttore del Centro Culturale Italia Giappone ''Sicomoro'' in Italia


TI È PIACIUTO L'ARTICOLO?



SE VUOI RICEVERE UNA NOTIFICA OGNI NUOVO ARTICOLO REGISTRATI SUL SITO.

(Ogni lunedì un nuovo articolo)


CHE COS'È IL CENTRO CULTURALE ITALIA GIAPPONE ''SICOMORO''?









1.304 visualizzazioni0 commenti
bottom of page