top of page

La pena di morte in Giappone

Aggiornamento: 11 nov 2022

Come funziona la pena di morte in Giappone, il paese che mette alla prova la sanità mentale del detenuto fino al giorno della sua esecuzione


(Articolo a cura di M.Matteo Gagliardi, Direttore del Centro Culturale Italia Giappone ''Sicomoro'' in Italia)

Ciao, bentornato sul nostro spazio culturale.


Oggi tratterò un argomento un po' duro, che purtroppo non elogerà il Giappone.

Penso che non si debba parlare solo e sempre di aspetti positivi e rendere questo paese perfetto, evitando argomenti che ne definiscono il carattere sociale, ma approfondire anche temi che lo mostrino per quello che è: un paese con pregi e difetti.


Potresti non saperlo, ma in Giappone c'è la pena di morte in caso di omicidio. E come spesso accade, il suo funzionamento differisce dal sistema occidentale. Infatti, per molti, il sistema giapponese supera i limiti della crudeltà umana.




Un po' di storia

 

I libri di storia raccontano che tutto è iniziato nel IV secolo, quando il Giappone fu sempre più influenzato dal sistema giudiziario cinese, e gradualmente adottò un sistema di punizioni, a seconda dei crimini, e compresa la pena di morte.


Tuttavia, quando iniziò il periodo Nara, le punizioni più crudeli e la pena di morte furono usate sempre meno frequentemente, probabilmente come risultato dell'influenza degli insegnamenti buddisti.

Sia come sia, la pena di morte fu completamente abolita nel periodo Heian, e non fu usata per i successivi 300 anni, fino alla guerra di Genpei.

Durante il successivo periodo di Kamakura, la pena capitale fu ampiamente riutilizzata e i metodi di esecuzione divennero sempre più crudeli e sadici. In quest'epoca includevano addirittura, tra molti altri metodi, bruciare le persone e la crocifissione.


Durante il periodo di Muromachi, furono utilizzati anche metodi di esecuzione più violenti, come la crocifissione al contrario, il taglio con le seghe o lo smembramento con buoi o carri. Anche i reati minori potevano essere puniti con la morte, e anche i parenti o i vicini potevano essere puniti insieme al criminale.

Questa epoca, con un uso così "libero" della pena di morte, continuò durante il periodo Edo e l'inizio del periodo Meiji e anche la tortura era usata all'ordine del giorno per estrarre confessioni.

Così si arrivò al 1871, dove come risultato di un'importante riforma del codice penale, il numero di reati punibili con la morte fu ridotto e le torture e le flagellazioni eccessivamente crudeli furono abolite.


Due anni dopo, nel 1873, un'altra revisione portò a un'ulteriore riduzione del numero di reati punibili con la morte, e i metodi di esecuzione furono limitati alla decapitazione o all'impiccagione.

Attualmente in Giappone, la pena capitale è legale. Si applica però solo per omicidio, quasi esclusivamente in casi di omicidi multipli, e le esecuzioni si svolgono unicamente tramite impiccagione.



Sistema di esecuzione

 

Il sistema giapponese ha una sorta di "guida di sentenza" attraverso la quale basano i loro criteri per portare una persona all'esecuzione. Questa guida del 1983 è stata seguita da tutti i casi capitali.

I nove criteri sarebbero:


- Grado di crudeltà

- Motivo

- Come è stato commesso il crimine: soprattutto il modo in cui la vittima è stata uccisa.

- Numero di vittime.

- Sentimenti dei parenti in lutto.

- Impatto del crimine sulla società giapponese.

- Età dell'imputato (in Giappone la maggiore età è di 20 anni).

- Precedente registro penale dell'imputato.

- Grado di rimorso mostrato dall'imputato.


In realtà, il numero di vittime uccise è il criterio più importante per l'imposizione della pena di morte. Una condanna a morte emessa per un solo omicidio (comprese le precedenti condanne) è considerata "straordinaria".


Secondo l'articolo 475 del codice penale giapponese, la pena di morte deve essere eseguita entro sei mesi dall'ultimo appello del prigioniero. Tuttavia, il periodo che richiede un nuovo processo o la grazia è esente dal regolamento.

Quindi, in pratica, il soggiorno medio nel braccio della morte è tra i cinque e i sette anni. Per alcuni, il soggiorno è durato più di 30 anni (Sadamichi Hirasawa è morto per cause naturali all'età di 95 anni, dopo aver prolungato la sua esecuzione per 32 anni).

Sadamichi Hirasawa (Avvelenò tutti gli impiegati di una banca per un miserabile bottino. 39 anni in carcere)



Braccio della morte ed esecuzione

 

I condannati a morte giapponesi sono incarcerati nei centri di Tokyo, Osaka, Nagoya, Sendai, Fukuoka, Hiroshima e Sapporo.

Le strutture per i condannati a morte non sono riconosciute come vere e proprie prigioni secondo il sistema giudiziario giapponese, e i detenuti sono privati di molti dei diritti concessi ordinariamente ad altri prigionieri "normali".


In pratica, i detenuti passano le giornate in isolamento ed è vietato comunicare con compagni di altre celle. Sono ammessi due momenti di esercizio a settimana, i televisori non sono ammessi e possono avere solo tre libri. Inoltre, i prigionieri non possono svolgere esercizi fisici all'interno delle proprie celle. Le visite alla prigione, sia da parte di membri della famiglia che di rappresentanti legali, sono rare e strettamente supervisionate.


Esiste un sito sulla pena di morte, aperto per volere di Keiko Chiba (ex Prima Ministra giapponese e sostenitrice dell’abolizionismo), da cui si apprende esistere un rituale di morte ben preciso.


Al condannato sono fatti indossare dei vestiti bianchi, mentre il capo viene coperto con un cappuccio bianco. Le mani sono ammanettate mentre gambe e collo legati con due funi. I centri di detenzione hanno una stanza dedicata alle esecuzioni. Al centro della stessa, normalmente, si trova una botola rettangolare, perimetrata da due linee rosse. Su un lato della sala si apre una vetrata, oltre la quale la famiglia delle vittime può assistere all’esecuzione. Per antica tradizione, nessuna pena capitale è eseguita di domenica o durante i giorni festivi, né durante le vacanze di fine e inizio anno.

Nella stanza accanto, separata da una pesante tenda di velluto blu, tre agenti penitenziari stanno in piedi davanti a tre bottoni: solo uno dei tre manderà l’impulso necessario ad aprire il portello che produrrà il dislivello mortale. Nessuno sa quale dei tre di preciso, cosicché il non avere la certezza di aver provocato una morte possa ridurre l’impatto psicologico sugli agenti penitenziari coinvolti.

Questi poliziotti, di solito, percepiscono una somma di denaro in più per l’esecuzione, che poi vengono portati al tempio affinché un monaco possa purificarli.


Nel sito è scritto che dopo che il bottone è premuto, il condannato viene lasciato appeso alla corda per circa 20 minuti. Un medico accerterà l’avvenuto decesso, che normalmente avviene in 5 minuti dall’invio dell’impulso, ed il corpo senza vita viene riposto in una bara di colore bianco. Solo allora la notizia della esecuzione è comunicata ai familiari del condannato e data ai giornali tramite conferenza stampa del Ministro della Giustizia (colui o colei che hanno ordinato materialmente l’esecuzione).



Critiche verso un sistema estremamente duro

 

Negli ultimi anni, diversi gruppi, tra cui Amnesty International, sostengono che il sistema giudiziario giapponese finisce per "far impazzire" i prigionieri del braccio della morte.


Secondo questi gruppi di difesa dei diritti umani, il trattamento è "crudele" per l'impiccagione, l'isolamento estremo, il poco preavviso e assenza di esercizio fisico durante la permanenza nella cella. Tutto insieme finisce per creare una tensione mentale insopportabile, "esposti a un trattamento crudele, disumano e degradante".


Un rapporto di Amnesty di diversi anni fa diceva che dire ai prigionieri che saranno impiccati poche ore prima dell'esecuzione causa "un'importante malattia mentale".


Secondo il rapporto:

"Per queste persone, ogni giorno potrebbe essere l'ultimo, e l'arrivo di un ufficiale di prigione con una condanna a morte indicherebbe la sua esecuzione in poche ore. Alcuni vivono così anno dopo anno, a volte per decenni."


Questo rapporto di 72 pagine si basa su opinioni mediche e interviste con i parenti e gli avvocati dei detenuti. Uno dei casi citati è quello di Iwao Hakamada, un ex pugile professionista che aveva trascorso più di quattro decenni nel braccio della morte.


Hakamada è stato dichiarato colpevole nel 1968 dell'omicidio di quattro membri della sua famiglia. Fu interrogato per 20 giorni senza diritto ad un avvocato e infine dichiarato colpevole sulla base di una confessione firmata. Qualche anno fa, durante una breve valutazione medica, gli fu chiesto se capiva cosa fosse un'esecuzione.

L'uomo rispose:

La saggezza non muore mai... Ci sono molte donne nel mondo, molti animali. Tutti vivono e sentono qualcosa. Elefanti, draghi. In nessun modo morirò... Non morirò.


Uno psichiatra ha detto che soffriva di "psicosi istituzionale". Quello che il professionista ha detto è che il sistema giapponese stava portando molti prigionieri al limite mentale.


Quell'angoscia mentale di non sapere se ogni giorno sarà l'ultimo sulla terra, di non poter parlare con nessuno, di non poterti muovere, di sapere che la tua esistenza è inesistente, deve essere abbastanza terribile da perdere la testa.

Anche se forse non tanto quanto i fatti che li hanno portati lì. Questo potrebbe essere il motivo che porta più dell'80% dei giapponesi a credere fermamente nella pena di morte che prevale nel paese.

Iwao Hakamada



Opinione pubblica

 

La pena di morte è ampiamente sostenuta dal pubblico giapponese; uno studio del 1999 ha confermato che il 79,3% della popolazione giapponese lo sostiene.


Stando alle risposte ricevute, l’opinione pubblica non pare aver avviato un vero e proprio dibattito sull’argomento. La pena capitale è ritenuta quasi sempre legittima.

Gli interlocutori sembrano stupiti alla domanda: “perché sei favorevole alla pena di morte?”, e nella maggior parte dei casi la risposta data consiste nell’osservare come l’esecuzione capitale in Giappone sia poco frequente ed eseguita solo per i reati più gravi, quale il pluriomicidio.


Alcuni affermati professionisti del settore legale hanno spiegato che l’applicazione è tesa a neutralizzare la pericolosità del reo e la sua tendenza delinquenziale poiché, macchiatosi di reati di particolare gravità, non ha alcuna realistica prospettiva di reinserimento sociale.

Una giovane universitaria di Fukuoka sostiene:

Se un mio parente venisse ucciso, credo sia equo che muoia anche l’autore di questo orribile delitto. Non potrei mai accettare l’idea che un mio familiare sia morto e l’assassino vivo, seppure in carcere. Sono convinta che l’unico modo per ristabilire un equilibrio e dare un senso di giustizia alle famiglie che soffrono è prendere la vita di colui che l’ha rubata a qualcun altro”.

E ancora, un ragazzo spiega che sarebbe terrorizzato all’idea che un pluriomicida possa uscire di prigione, mentre una giovane donna crede che la pena capitale possa donare sollievo alle famiglie delle vittime.


C’è anche chi ha mostrato un fervido interesse per l’argomento, tanto da condividere oltre le ragioni a sostegno del mantenimento dell’istituto, informazioni precise sul come la stessa venga eseguita:

Quando penso alla pena di morte non riesco a fare a meno di chiedermi come si sentano coloro che, materialmente, la eseguono. Qui le persone sono condannate a morire per impiccagione. Il posto dove la pena viene eseguita non è tanto lontano da casa mia. Il condannato a morte, in passato, veniva informato con anticipo. Il numero di suicidi però era alto, così si è deciso di annunciare l’imminente esecuzione solo la mattina del giorno prescelto. Chi è nel braccio della morte, a questo punto, avrà la possibilità di scrivere un testamento, dare disposizioni riguardo i propri effetti personali, anche ricevere dei dolci o delle sigarette, se lo desidera. E, se richiesto, verrà chiamato un monaco, buddista, shintoista o cristiano, che accompagni con una preghiera gli ultimi istanti della sua vita.”


------------


Beh che dire, ci siamo immedesimati forse un po' troppo nelle vesti dei condannati, quasi a farli sembrare delle vittime.

Il sistema giapponese riesce in parte a farci percepire spietati assassini come delle povere vittime.

La pena di morte, non è una pena qualunque, ma nemmeno possiamo dimenticare o tralasciare la grande sofferenza delle vere vittime e delle loro famiglie.


Non voglio prendere posizione in un dibattito così delicato, dove il perdono e la vendetta continuano a giocare la loro battaglia infinita.


Se ti piace leggere curiosità simili sul Giappone, non dimenticarti di seguirci su Facebook per non perdere le prossime novità!!!



Articolo a cura di M.Matteo Gagliardi, Direttore del Centro Culturale Italia Giappone ''Sicomoro'' in Italia


TI È PIACIUTO L'ARTICOLO?



SE VUOI RICEVERE UNA NOTIFICA OGNI NUOVO ARTICOLO REGISTRATI SUL SITO.

(Ogni lunedì un nuovo articolo)


CHE COS'È IL CENTRO CULTURALE ITALIA GIAPPONE ''SICOMORO''?


bottom of page