Come imparare l’hiragana in 7 giorni: guida pratica per principianti
- Matteo Gagliardi
- 12 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 ago
📖 Introduzione
L’hiragana è il primo passo per leggere e scrivere in giapponese. È l’alfabeto fonetico di base, composto da 46 simboli, e impararlo ti aprirà la porta non solo alla lettura di testi semplici, ma anche alla comprensione della struttura della lingua.
In questa guida ti mostrerò un metodo realistico per memorizzare l’hiragana in 7 giorni, adatto anche a chi parte da zero.

- Cos’è l’hiragana e perché è fondamentale
L’hiragana viene usato per:
Scrivere parole di origine giapponese.
Particelle grammaticali.
Desinenze verbali e aggettivali.
Aiutare la lettura dei kanji (furigana).
📌 Curiosità: molti bambini giapponesi imparano prima l’hiragana del proprio nome, ancora prima di iniziare la scuola.
- Piano di studio in 7 giorni
L’obiettivo è imparare 46 caratteri in una settimana, dividendo lo studio in blocchi e ripassando sempre quelli già visti.
Ogni giorno segue questo schema:
1) Memorizzazione → scarica il materiale e la tabella che preferisci qui.
2) Scrittura → Scrivi 10 volte il carattere pronunciandolo
3) Ripasso → Ogni giorno rileggi più volte quelli del giorno prima
Giorno | Caratteri | Suggerimento di memorizzazione |
1 – Vocali | あ い う え お | Pensa alle 5 vocali italiane e abbinale a un’immagine: あ (“antenna”), い (due linee verticali come una persona in piedi), う (uncino), え (elica), お (occhio grande). |
2 – K | か き く け こ | Ripeti “ka-ki-ku-ke-ko” come una filastrocca. き assomiglia a una chiave stilizzata. |
3 – S | さ し す せ そ | Attenzione: し si legge “shi” e non “si”. す ricorda un gancio a spirale. |
4 – T | た ち つ て と | つ si legge “tsu” come in “tsunami”, ち si pronuncia “chi” come in “ciao”. |
5 – N | な に ぬ ね の | Il suono è morbido. な può ricordare una croce in un cerchio, に due linee parallele. |
6 – H | は ひ ふ へ ほ | は si pronuncia “ha”, ma come particella grammaticale si legge “wa”. ふ ha un suono “fu” leggero. |
7 – M, Y, R + ripasso | ま み む め も / や ゆ よ / ら り る れ ろ / わ を ん | Concludi con le consonanti r, m, y, w e la nasale ん. Dedica la seconda metà della giornata al ripasso di tutti i caratteri. |
🔑 Tecniche di memorizzazione efficaci
Ripetizione attiva: scrivi ogni carattere almeno 10 volte pronunciandolo.
Flashcard digitali (Anki, Quizlet) per test rapidi.
Scrittura creativa: componi parole semplici (あい = amore, いえ = casa).
Test giornalieri: alla fine della giornata prova a riscrivere tutti i caratteri senza guardare.
💡 Metodo extra: incolla post-it con i caratteri in punti della casa che frequenti spesso (frigo, specchio, scrivania) e leggi ogni volta che li vedi.
🚀 Dopo aver imparato l’hiragana
Una volta completato l’hiragana:
Inizia a leggere testi semplici (cartoni per bambini, canzoni facili).
Passa al katakana per leggere parole straniere.
Inserisci gradualmente i primi kanji.
🎯 Conclusione
Imparare l’hiragana in una settimana è possibile, se segui un piano chiaro e costante.
La cosa più importante è praticare ogni giorno e non saltare i ripassi.
💡 Vuoi continuare? Nei nostri corsi online di giapponese ti guidiamo passo passo, con esercizi mirati e supporto di un insegnante esperto. Scopri di più qui.
Commenti